Il trionfo della maleducazione

Scampoli di varia umanità Qual’è il confine tra maleducazione e tolleranza verso la stessa? Oggi, l’esuberanza con cui palesiamo comportamenti irrispettosi non merita tolleranza. L’indulgenza ha senso quando la maleducazione è casuale o non voluta come in caso di distrazioni, azioni maldestre, fretta e a cui seguono puntuali le dovute scuse. Essere tolleranti non ha senso quando la maleducazione è …

Il trionfo della maleducazione Leggi

Tommaso Campanella

Uno spirito libero, I puntata   Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo, Reggio Calabria, nel 1568 e morì a Parigi nel 1639. Fu dotato di un’acuta intelligenza e di una vivacità di carattere tutta meridionale che sin dalla giovane età lo spinsero spontaneamente a investigare la natura in cui era immerso e a sperimentare le umane possibilità di rivelare i …

Tommaso Campanella Leggi

Due personaggi stravaganti

Il mio primo anno di scuola!   La prima nomina come insegnante l’ho avuta in un paesino della montagna maceratese, che conoscevo bene per abitarci una sorella di mio padre frequentata da me sin da bambino. Impatto quindi meno forte anche se l’emozione fu tanta. Tra i tanti ricordi di quel periodo due mi sono rimasti più vivi nella mente …

Due personaggi stravaganti Leggi

Una storia d’amore

Racconto ai confini della realtà   Si svegliò. Si svegliava sempre appena la sognava. E la sognava sempre allo stesso modo: gli veniva incontro sorridente e lo salutava con il braccio alzato. Dopo per tutta la notte non faceva altro che pensare a lei. Che storia assurda! Tutto era cominciato 3 mesi prima. L’aveva incontrata la prima volta a Sirolo, …

Una storia d’amore Leggi

Riflessioni intorno alla poetica di un autodidatta

 II puntata   Qualche raro ottimista saltellando sulla fragile corda d’una inesistente felicità, dissertava intorno alla facile navigazione della vita verso un improbabile eden, ricco di doni e di premi. Cosa questa che mi ha insegnato a navigare a vista con la speranza di aver bisogno, prima o poi, di un sicuro approdo. Mai ho frequentato alcuna scuola di apprendista …

Riflessioni intorno alla poetica di un autodidatta Leggi

Il delitto

Il racconto di questa estate Porto Recanati. Estate. Domenica. Due uomini sui 50 passeggiano fra la folla lungo viale Lepanto, davanti al mare. L’uno è calvo, basso, ha la pancia. L’altro è alto, atletico, moro. Sono amici d’infanzia. Amici di scuola. Colleghi d’ufficio. Il calvo, con il viso accenna qualcuno. L’altro guarda. L’accennato è un vecchietto d’una ottantina d’anni e …

Il delitto Leggi

Visite e… amici

C’è internet per fare nuove conoscenze   Capita, magari in occasione di una convalescenza, ricevere la visita di qualche parente. Nonostante la buona volontà a rispettare il bon ton e quindi non lasciarlo trapelare, succede di cadere nelle sabbie mobili della noia più assoluta. Per venire incontro ai gusti dell’ospite e compia-cerlo, la conversazione inizia con il tempo e si …

Visite e… amici Leggi

La rucola è un antiossidante

Considerazioni cultural-alimentari    La rucola, insieme con altri vegetali (broccoli, cavoli, pomodori rossi, carote, peperoni gialli, arance, meloni…) è un antiossidante, rallenta quindi l’invecchiamento dell’organismo e lo protegge dal cancro. La funzione antiossidante è raddoppiata se si legge La rucola: rucola + rucola = cervello sprint, sempre giovane e sano. Potranno venire tumori in varie parti del corpo ma non …

La rucola è un antiossidante Leggi

Riflessioni intorno alla poetica di un autodidatta

Le illusioni, lungo il travagliato corso della vita, vengono lentamente fagocitate dall’ingorda “Ragione” che tutto divora e tutto dissacra, lasciandoci in balia di un nebuloso orizzonte che la coscienza ha paura di esplorare. Le sfide lanciate al futuro, durante gli anni  della  giovinezza, ci hanno incitato a spezzare le catene che ci legavano alla tradizione e all’inganno dell’ovvio. Fu vera …

Riflessioni intorno alla poetica di un autodidatta Leggi