Le tele prima rifiutate, poi acquistate sottobanco

Dall’inedito “Caravaggio e le ombre dell’anima”   Interessante è comprendere le ragioni più intime che lo spinsero lungo un tale sentiero, nuovo e più che mai di difficile percorrenza. Egli era certamente consapevole delle irose contestazioni che gli sarebbero piovute addosso da ogni parte, attaccando l’Accademia dell’Idea, quella di San Luca, che da più d’un secolo dettava leggi immobilistiche e …

Le tele prima rifiutate, poi acquistate sottobanco Leggi

San Filippo Neri e il Caravaggio

di Matteo Ricucci, terza puntata   Gli emarginati, dal canto loro, impararono ad aver fiducia nei potenti, a non temerli più, ad amarli di un amore sincero. Filippo stimolava i più indecisi a comunicare direttamente con il Dio degli umili e dei pazienti. Organizzò mense gratuite per gli affamati, convinse moltissime prostitute ad abbandonare la loro vita dissoluta immergendosi nelle …

San Filippo Neri e il Caravaggio Leggi

San Filippo Neri e il Caravaggio

Seconda puntata   Si deve presumere ch’egli fosse davvero ispirato dallo Spirito Santo se scelse come campo del suo apostolato quella specie di fucina del diavolo ch’era la Roma di quei tempi, posto più idoneo a gesuiti, duri di temperamento, combattivi e tetragoni a qualsiasi tipo di sfida. Il buon Filippo vestiva poveramente, e il suo aspetto da bonaccione lo …

San Filippo Neri e il Caravaggio Leggi

Giacomo Costantino Beltrami

Esploratore e patriota, c’è una contea nel Minnesota a lui intitolata   Presso la “Sala degli specchi” della biblioteca Mozzi Borgetti si è ricordata la figura di Giacomo Costantino Beltrami (Bergamo 1779 – Filottrano 1855). I relatori, ciascuno dal proprio punto di vista, hanno tratteggiato, con nitore e precisione, un personaggio storico e culturale oggi poco conosciuto dai più. Uomo …

Giacomo Costantino Beltrami Leggi

Irrequieti monumenti maceratesi

Le Opere d’Arte cittadine Se la vecchia proposta volta a trasferire il busto di Mazzini dai giardinetti di via don Minzoni all’omonima piazza diverrà operativa sarà l’ex busto di Sestilio Rosa (ex in quanto sostituito, dopo il “decollamento”, dalla copia di Sandro Piermarini) il poco invidiabile primato di essere il monumento più vagabondo della città: dopo i due passaggi  in …

Irrequieti monumenti maceratesi Leggi