Al Corridomnia, “Contemporary Marche Art” rassegna n° 2
servizio e fotografia di Fernando Pallocchinimontaggio di Cinzia Zanconi A 6 persone piace questo articolo. Mi piace
Al Corridomnia, “Contemporary Marche Art” rassegna n° 2 LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
servizio e fotografia di Fernando Pallocchinimontaggio di Cinzia Zanconi A 6 persone piace questo articolo. Mi piace
Al Corridomnia, “Contemporary Marche Art” rassegna n° 2 LeggiNegli spazi dell’ex chiesa di Sant’Agostino, a Civitanova Marche alta, il 20 marzo 2016 alle ore 17:30 si inaugura “in-coerenze”, una mostra personale di Daniele Cristallini. A 6 persone piace questo articolo. Mi piace
A Civitanova alta le “In-coerenze” di Daniele Cristallini LeggiInaugurazione, presso la galleria “Gino Monti Arte Contemporanea” in piazza del Plebiscito 38 ad Ancona, della personale di Ubaldo Bartolini, A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
Ubaldo Bartolini espone “Tempo Rotondo” LeggiÈ uscito, dopo lunga gestazione, “Fortificazioni – mura – porte – torri della città di Macerata”, realizzato da Gianfranco Pasquali e Mariella Troscè, A 10 persone piace questo articolo. Mi piace
Fortificazioni – mura – porte – torri della città di Macerata LeggiContinua il percorso culturale intrapreso da Corridomnia Shopping Center con una mostra negli spazi di “Contemporary Art” dell’artista Antonio Remonti, A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
“San Valentino, innamorarsi ad arte” e le opere di Remonti LeggiInaugurata presso lo Spazio Mirionima dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, in piazza della Libertà n° 7, la personale di Adriano Crocenzi “La materia e l’antico”. A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
Adriano Crocenzi: La materia e l’antico – Pittura & gioielli LeggiIl “Nino Cafè” di via Roma, a Macerata, è ormai diventato un luogo deputato all’Arte e le mostre curate da Daniele Taddei, si susseguono incessanti. A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
Al “Nino Cafè” omaggio a Sergio Vacchi LeggiIn esposizione 16 opere di 16 maestri marchigiani servizio di Fernando Pallocchini fotografia e montaggio di Cinzia Zanconi A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
Corridomnia, “neo luogo” per l’Arte Leggidi Sandro Piermarini Dovendo immaginare il futuro, intravvedo l’artista contemporaneo dentro gli avvenimenti e la sua creatività impegnata a suggerire, anticipare e produrre un pensiero “utile”, al confronto con problematiche esistenziali non solo individuali ma anche nelle relazioni all’interno della comunità, in senso più ampio nella interazione costante con la Natura. A 8 persone piace questo articolo. Mi piace
Oggi è di moda l’impero dell’effimero Leggidi Lucio Del Gobbo Si rivendica la libertà dell’arte, ma qualche volta di libertà l’arte se ne prende anche troppa, tanto che si fa quasi fatica a riconoscerla. Rischia di perdere in umanità, in vicinanza, sia nei confronti del pubblico sia nei confronti dell’artista stesso che la produce. Occasionalità, spettacolarizzazione, clamore: le grandi rassegne internazionali spesso assomigliano a dei …
Parola e immagine tra arte e poesia Leggidi Lucio Del Gobbo Nell’anno in cui tutti parlano di cibo, di nutrimento, di fame, di sprechi, sull’onda dell’Expò e delle tante problematiche che esso solleva, ci piace dare uno sguardo ad alcuni nostri artisti e a come trattano, o hanno trattato, l’argomento. Silvio Craia , sempre ben aggiornato sugli eventi che meritano una memoria artistica (una sorta di …
Il cibo nel piatto LeggiMostra antologica nella Galleria Sangallo a Tolentino 5-20 settembre 2015 Testo di Lucio Del Gobbo Fotografia di Fernando Pallocchini Montaggio di Cinzia Zanconi A 14 persone piace questo articolo. Mi piace
Ugo Caggiano LeggiJavier Stacchiotti e l’opera per il pellegrinaggio È l’ottavo anno che l’artista Javier Stacchiotti realizza una opera in occasione dell’evento che coinvolge il cammino di fede di migliaia di persone, il pellegrinaggio Macerata-Loreto. La tematica di questo anno riguarda il “diverso” in tutte le sue sfaccettature: religione, razza, cultura; tanto che il titolo dell’opera (1,95 m. x 1 m.) …
“L’Amore di Dio non ha colori né confini né, tanto meno, oro” LeggiLe opere di Gianfranco Pasquali a “Laboratorio 41” servizio di Fernando Pallocchini riprese e montaggio di Cinzia Zanconi A 22 persone piace questo articolo. Mi piace
“Per misteriose vie” Leggidi Fernando Pallocchini Abbiamo già documentato a Villa Cozza le stanze istoriate da Silvio Craia; oggi è la volta di Carlo Iacomucci che ha realizzato un’opera di grandi dimensioni, fatta come se due pagine di un quaderno si specchiassero fra di loro. In esse c’è tutto lo Iacomucci artista, le sue simbologie numeriche, le sue foglie portate dal vento, …
Carlo Iacomucci… in due pagine! Leggidi Lucio Del Gobbo Nella casistica degli artisti marchigiani che riscuotono notevole successo anche fuori della loro regione, dove spesso per essi c’è discreta disattenzione, il caso di Ivo Batocco è tra i più emblematici. Pittore di origini cingolane, è noto e apprezzato sia in paesi esteri, come Francia e Lussemburgo, sia in città italiane tra le più accreditate …
Ivo Batocco LeggiTUMA – www.turismomacerata.it TUMA, acronimo di Turismo Macerata, è un portale di promozione delle eccellenze turistiche della provincia di Macerata, ideato e realizzato dalla Fondazione Carima in sinergia con le amministrazioni locali. Il progetto, che si inserisce tra le iniziative finalizzate alla valorizzazione e allo sviluppo economico del territorio, ha lo scopo di diffondere la conoscenza del nostro ricco …
Alla scoperta dei tesori dell’entroterra maceratese LeggiRestaurata è ricca di affreschi e opere d’arte servizio e fotografia di Fernando Pallocchini montaggio di Cinzia Zanconi A 20 persone piace questo articolo. Mi piace
Palazzo Buonaccorsi, la Galleria dell’Eneide LeggiMostra d’arte al Nino Cafè di Macerata servizio di Fernando Pallocchini riprese e montaggio di Cinzia Zanconi A 6 persone piace questo articolo. Mi piace
Astrazione e astratto LeggiCollettivismo artistico Tra le cose di una certa rilevanza artistica che accadono nella nostra città, segnaliamo l’esistenza di un gruppo, detto de “La Scuola della Stazione”, che in un tempo come il nostro, segnato da un diffuso individualismo, ha la volontà, e anche l’orgoglio, di proporre la propria attività sotto un’egida collettiva. Quello dei sodalizi artistici, come si sa, …
La Scuola della Stazione Leggidi Fernando Pallocchini Il 9 di giugno a levante una installazione di Silvio Craia bagnata dalla pioggia, che ha reso lucida la strada percorsa da decine e decine di pellegrini in cerca d’arte. A ponente un’altra installazione, di Agostino Cartuccia, che leva le sue frecce al cielo e una lunga fila di auto nei pressi della chiesina di Santa …
Arte Sacra Contemporanea a Santa Maria di Pacigliano Leggidi Lucio Del Gobbo Può riconoscersi un artista nel suo territorio? E ancora, può una città o un ambito culturale trattenere in sé la memoria di un artista che sia stato di esso rappresentativo? Questo l’assunto. Macerata, attraverso i suoi Musei civici lo ha proposto, fornendone anche dimostrazione, facendosi capofila di una ricognizione volta a mettere in luce “segni” …
Wladimiro Tulli, un artista sparso nella città Leggi7 eccellenze marchigiane con una romana servizio di Fernando Pallocchini riprese e montaggio di Cinzia Zanconi A 2 persone piace questo articolo. Mi piace
Piediluco, mostra d’ Arte “7…con” LeggiIl pittore e incisore David Giovannini spiega… Per cercare di capire cosa c’è “dietro” un dipinto mi avvalgo della collaborazione del pittore e incisore David Giovannini. Nei pittori la materia prima incide circa il 10% sul prezzo dell’opera, meno rispetto alle creazioni degli scultori e degli artigiani. L’artigiano ha bisogno di ammortizzare un certo capitale: macchinari, legno, ecc. e …
I tempi (e i costi) dell’arte Leggi