Lo postì de campagna, a Montefà,
durante a prima guerra mondiale,
era uno che ce sapeva fa
e ci-avéa ‘n’idea tanto geniale.
A quello tempo i contadì era tanti
che non sapeano lège la scrittura;
e lo postì, fra mezzo a li ‘gnoranti,
era importante e ce facéa figura!
Riàto in bicicletta, un po’ accallato,
de mezzo all’ara se mettéa a luccà:
“Ha scritto vostro fijo, lo sordato,
ve a legerò, venite tutti qua”.
Come li puji attorno alla vergara
corréno, pe’ a beccata a l’ora giusta,
cuscì i parenti, tutti già sull’ara
staveno attorno a quello co la vusta.
Commido, su ‘na sedia sta a sedé’,
arza o vicchiere cormo che stravocca
e sentenzia: “E scì, pé lège bè,
è mejo a bé, sinnò se lappa a vocca!”
Beuto, tira fòri o fazzoletto
e sull’occhiali fa a ripulitura,
poi se li mette con severo aspetto
e a voce arda inizia la lettura.
“Genitori carissimi e parenti;
viengo con questa mia a favve sapere
che io sto vène e dovete stà contenti
e non dovete avecce alcun penziere.
Per quello che riguarda lo magnà,
ce ne sta a sufficienza, quanto vòi
de certo non me posso lamentà.
Io sto vène e cuscì spero de voi.
Salutateme tutti li parenti,
e più saluti a tutto il vicinato,
nonché l’amici e tutti i conoscenti
compreso lo fattore e lo curato”.
Qui finisce la lettera, per cui
dovrìa finì pur anche la lettura
ma birbo lo postì, ce penza lui
a mettéce la frase de chiusura.
Pe’ lu’ sta frase non è certo nòa
fingendo a lègge dice chiaro e dritto:
“E più darete una decina d’òa
a chi ve lègge lo presente scritto”.
La vergara contenta, con premura
je dà diec’òvi e pija a fregatura
e lo postì, co’ la sua faccia tosta,
frega vergara ed òi, portanno a posta.
28 marzo 2017