“Era ‘na mujica” Sopre le mure li pagni addè se spanne / quattro carzitti e du’ pare de mutanne…

No’ sto a parlà’ de lu viale sdesossàtu / che bene o male l’ha menzu rettoppatu; / scrìo de le mure che ‘bbraccia Macerata / e serve a fasse ‘na vèlla passegghjata. / Li pinzionati, le matre, li studenti, / se è callo o negne, no’je ne freca gnende. / Per quelle che se ‘ffaccia a tramondana / “mure da bbora” je dice… a la paesana; / quelle che sta de là e guarda li monti / “mure da sòle” le chiama tutti quanti. / ‘St’urdimi tempi te l’ha tutte rpulite / te l’ha sciarbate e l’erbe j’ha carpite. / A roppe la cintura de ‘sse mure / ce sta tre porte e li cancelli pure; / una de quesse adè Porta Montana, / la “porta de li venti” la più strana, / mediovale, rliccata ‘ddirittura, / per via de storie antiche che anco’ dura. / Porta Cummittu ormai l’ha vattizzata / che vè’ de fòri, la deve da ‘mparà’. / De fianco all’arcu (la pelle me se ‘ngriccia) / ce sta ‘na finestrella, ‘na graticcia, / ‘na donna ci-ha tiratu ‘na cordella / ci-ha stiso de vucatu ‘na mastella. / ‘Na ‘òrda Macerata adèra “dotta” / era “mujica” e doventò pagnotta… / Adesso ce se fa ‘na gran figura! / Tutto ‘sso lustro, ‘ssa vèlla rpulitura! / L’Atene de le Marche, tante glorie! / La Civita Maria, sante memorie! / ‘Na ‘òrda se chiamava pure “granne”! Sopre le mure li pagni addè se spanne / quattro carzitti e du’ pare de mutanne…

Goffredo Giachini

3 aprile 2025

Sii il primo a dire che ti piace

Commenti

commenti