Macerata, / l’Italia dentro a ‘na pruvincia, / tutto adè uguale, / de diverso c’è ‘a prununcia / se parlimo dialettale. / Pé studià frasi e parole / cumincimo ‘sta lezió’: / verbo “andare” / jìmo, jémo e gimo sgiò. / A dì ‘nnamo ‘n po’ più tardi / i vicinati de Leopardi. / “Dove sta?” “Qui”, “lì”, “là”, / verso nord te risponne / mequì, mellì, mellà, / diverso pare ma è lo stesso, / a sud te rivatte / ècco, èllo oppure èsso. / Cuscì, luscì, suscì, / se usa quasci dapertutto, / sta per “così” ma non è brutto. / L’articolo “il” cambiare non se pò, / e cuscì duvimo tenecce / lu, o, u, ru, lo. / A Macerata e all’entroterra / ‘e parole finisce in imo / se c’è chidù che non afferràa / je dicimo, je spighimo e ripitimo. / Da Montecascià verso ‘a marina / ‘e finali adè cò émo / e a Citanò ogni matina: / a frà’! nuà ce arzémo, / magnémo, fadighémo / e quanno po’ mintui “loro”, / da ‘e parte mia adè ìlli o issi, / jó lo porto sempre cossoro. / Se passìmo a la calata / póli sforzàtte quando te pare / tando si de Magerada, / da li dentisti a l’ingegneri / dall’impiegati a li stradì / la “c” è g, la “p” è b, la “t” è d. / Addri esempi pé’ capì bene / “dimme du’ frutti cò la vu”, / viricoculi e vanane, / cò la vi non ce n’è più. / Te l’ho dittu ragazzì, / te lo so dditto da frichì / passa voce a ‘ss’addre friche / ai vardasci e a ‘sse munelle / ste parole pare antiche / fattu sta ch’è pòrbio vèlle / e per ‘ésto / non dà rrètta a chi te sfotte, /com’è brutta ‘ssa parlata! / Patrimoniu de valori / perché adè de Macerata.
Gilberto Sacchi
9 febbraio 2023