La saggezza nella campagna maceratese attraverso detti e proverbi sul clima – n° 4

Print Friendly, PDF & Email

Dopo la prime tre puntate continua la pubblicazione della ricerca sui detti e i proverbi del nostro territorio maceratese riguardanti il clima.

Finghé piòe non se secca gnende (Finché piove niente si secca).

Vè’ la piogghia…venga vòna e vuttesse jò! (Viene la pioggia, venga leggera e a lungo!).

Arvène l’acqua… cascherà sopre a quell’altra (Piove ancora… cadrà sopra a quella già caduta).

C’è la nebbia. Se fà li fichi (C’è la nebbia. Maturano i fichi).

Vè’ lo friddo… cuscì non se ‘ppuzza gnènde (Viene il freddo… così nulla si rovina).

Piòe? Ne vutta jó che più no’ la sparte (Piove? Ne butta giù che le gocce non si dividono).

Piòe. Quissu è un piòe che fa cresce (Piove. Questa è una pioggia che fa crescere).

Do’ vai co’ ‘stu tembu, a ‘nzaccà la nebbia? (Dove vai con questo tempaccio, a insaccare la nebbia?).

Tira tira tramondana… a le donne je fa péna, je la sgrulla la sottana tira tira tramondana (Tira la tramontana e alle donne dà fastidio perché alza le sottane).

Negne, chj ci-ha moje se la strégne, chj non ce l’ha se la va a ttroà (Nevica -i lavori dei campi sono fermi- chi è sposato sta con la moglie, chi non ce l’ha se la va a cercare).

I seguenti detti e proverbi, riguardanti la meteorologia, sono tratti da “Zibaldone cingolano” di Sergio Matellicani – Tipolito Mazzini – Cingoli – 2007

Dopo tre gelate néngue (Dopo tre gelate nevica).

Annu neùsu, annu fruttùsu (Anno nevoso, anno fruttuoso).

Célu a pecorelle, acqua a catinelle (Cielo a pecorelle -nuvole-, acqua a catinelle -pioggia).

Corìna, prima tira poi orina (Dopo il vento del sud, la Corina-Scirocco, di solito piove).

Nebbia vassa, cumu tròa lassa (Quando c’è nebbia bassa resta tutto immutato e non ci sono danni).

Piòe ‘a domenneca prima de ‘a messa, tutta ‘a settimana se ne va co’ éssa (Piove la domenica prima della messa, pioverà tutta la settimana).

Quanno ‘u sòle cala co’ ‘a ‘nsacca, domà spetta l’acqua (Quando il sole tramonta dietro le nuvole, il giorno successivo piove).

Quanno tròna da quarghe parte piòe (Quando tuona da qualche parte piove, utilizzata anche in senso metaforico nei pettegolezzi, come dire: non sarà tutto vero ma qualcosa di vero c’è).

Quanno ‘u monte mette u cappellu, vénni ‘a capra e compra ‘u mantellu (Quando all’inizio dell’inverno nevica solo sulla cima del monte -San Vicino-, vendi la capra e compra il mantello perché sarà una invernata nevosa).

Quanno ‘u monte sbraca, vénni ‘u mantellu e compra ‘a capra (Quando la neve compare per la prima volta e copre tutto il monte -San Vicino- nevicherà poco, vendi il mantello e compra la capra perché sarà inverno mite).

Rusciu de sera bòn témpu se spèra (Il rosso tramonto porta bel tempo).

‘U tempu ‘rfattu dé notte, dura quantu ‘n callà de pere cotte (Il tempo che volge al bello di notte dura come un caldaio di pere cotte, cioè dura poco).

Quanno piòe e burbùja ‘e pescòlle è signu che piòe tantu (quando piove e le pozzanghere fanno le bolle è segno che pioverà molto).

I seguenti detti e proverbi, riguardanti la meteorologia, sono tratti da “Folclore Cingolano” di Sergio Matellicani – Tipolito Ilari – Cingoli – 2015

Quanno ‘a née non va via, vòr dì’ che ‘spetta l’àddra (Quando dopo la nevicata la neve non scompare velocemente, significa che c’è da aspettare altra neve).

‘A née che non va via ‘spètta combagnìa (La neve che non si scioglie aspetta altra neve).

Aria róscia: acqua e ventu ciòffia (Quando l’atmosfera rosseggia: pioggia e vento -in arrivo).

Bùsco fungùsu, inguèrnu neùsu (Bosco fungoso, inverno nevoso).

Célu a pecurelle, pioggia a catinelle Cielo -con nuvole-a pecorelle, pioggia a catinelle).

Llàmpa a Senegàjia, se non piòe ogghij domà no’ sbajia (Quando si vedono lampi verso Senigallia, se non piove oggi pioverà domani).

Pe’ capì u tempu ‘gna guardà d’inguerno u monte, d’istàte ‘a fonte (Per sapere che tempo farà bisogna guardare in inverno il monte -San Vicino- e in estate il mare).

Quanno ‘u mare è chiaru e u monte è scuru, de ‘a pioggia so’ sécùru (Quando verso il mare è sereno e invece verso il monte -San vicino- è scuro, sicuramente pioverà).

‘U sòle co’ ‘a ‘nsacca, prima de doménneca ci-aìmo l’acqua (Quando il sole tramonta come se cadesse dietro le nuvole, prima di domenica avremo la pioggia).

‘U sòle co’ ‘a ‘nsacca, prima de domà’ ci-aìmo l’acqua (Quando il sole tramonta come se cadesse dietro le nuvole, prima di domani avremo la pioggia).

Se càla ‘u sòle co’ ‘a ‘nsacca, domà ‘spèttite l’acqua (Se il sole tramonta come se cadesse dietro le nuvole il giorno successivo pioverà).

I Santi

I seguenti detti e proverbi, riguardanti i Santi, sono il frutto della ricerca di Fabio Macedoni che li ha pubblicati sulla sua pagina facebook.

Pe’ Sand’Andò da la varba vianga, se c’è la née ‘o pa’ non manga (Sant’Antonio dalla barba bianca, se c’è la neve il pane non mancherà).

Sand’Andò de la varba vianga, se no’ negne, non ze magna (Sant’Antonio dalla barba bianca, se non nevica non si mangerà).

Sant’Andò da la varba vianca o ce la tròa o ce la manna (Sant’Antonio dalla barba bianca o ce la trova -la neve- o ce la manda).

Sant’Antò co’ la varba vianga: o piòe o néa o fanga; se ci sta lu solarellu, sémo a ménzo dell’immèrno (Sant’Antonio dalla barba bianca: pioggia o neve o fango; se c’è un sole pallido siamo nel mezzo dell’inverno).

Pé’ San Simò, jió la jìa da lu piandó’ (Per San Simone -28 ottobre- giù l’oliva dal piantone).

A San Martì, rràpri la vótte e caccia lo vì! (Per San Martino -11 novembre- apri la botte e caccia il vino).

Pe’ Sanda Catirìna, o négne o strìna, tira fòri la fascina (Per Santa Caterina -25 novembre-, o nevica o gela, tira fuori la fascina – per accendere il fuoco).

Se piòe pe’ Sa’ Mmarcu lo ‘ranturco rrémpie lu saccu  (Se piove per San Marco -25 aprile- il granturco riempie il sacco).

San Marcu, o ‘nnanzi o ‘rrète sciòje lu saccu (San Marco, prima o dopo scioglie il sacco -della pioggia).

De Santa Catirìna pe’ Natà’ c’è ‘na trindìna (Da Santa Caterina -25 novembre- per Natale c’è una trentina -di giorni).
De San Lorenzo se sbrancia li ‘randurchi (Di San Lorenzo si sfogliano le pannocchie di granturco).

San Frangesco, somenda ‘u purittu e ‘u riccu (Per San Francesco -4 ottobre-, semina il povero e il ricco).

Pe’ tutti li Sandi la neve pe’ li campi (Per tutti i Santi la neve è per i campi).

San Francisco, lèa ‘o verde e mette ‘o sicco (San Francesco, leva il verde e mette il secco).

San Francisco per la via, réndra l’ójo sull’ulìa (San Francesco per la via, l’olio entra nell’oliva).

San Frangesco ‘briacó’ (San Francesco ubriacone -si fa il vino nuovo).

De San Matté, mitti lu viru fra le bebbè (Di San Matteo -21 settembre- metti il montone fra pecore -per la monta).

San Matté, la palomma sta in pé (San Matteo, -21 settembre- arriva la colomba).

San Roccu, perde un tòccu (San Rocco -16 agosto-, si accorciano le giornate).

San Lorenzo gran calura, poco dura (San Lorenzo, il caldo dura poco).

San Lorenzo, le nóce pe’ lo ménzo (San Lorenzo le noci si spaccano a metà -facilmente perché mature).

Sa’ Lorenzo, le nuce tra li déndi (San Lorenzo, si mette la noce nuova fra i denti –è ora di mangiarla).

Lo piòe de Sand’Anna adè ‘na manna (La pioggia di Sant’Anna è una manna).

Sant’Anna, el grano a ccasa e al pajaro la paja (Per Sant’Anna il grano in casa e la paglia sul pagliaio).

Sand’Anna, Sand’Anna lo justo lo ‘’rmànna (Sant’Anna, Sant’Anna il giusto manda).

Chi non combra l’àju a Sa’ Gnoànni rmane purittu tuttu l’annu (Chi non compra l’aglio a San Giovanni resta povero tutto l’anno).

Se lu tembu adè bonu a Sa’ Gnoànni, grà’ e vì’ abbonnàndi (Se il tempo è buono a San Giovanni -24 giugno- grano e vino -saranno- abbondanti).

San Gioânno, pija la farge e vêni spundanno (San Giovanni, prendi la falce e vieni mietendo).

San Joànni, pija la farge e ‘ncumingia a mète (San Giovanni, prendi la falce e inizia a mietere).

Se l’ùa po’ passà la guazza de San Joànno non ha più paura (Se l’uva riesce a superare la brinata di San Giovanni -24 giugno- non avrà più nulla da temere).

Fino a Sant’Ubaldo, lo friddo fa cagnara co’ lo callo (Fino a Sant’Ubaldo -16 Maggio- il freddo litiga con il caldo).

Per San Florià, non se mónna e non se fa lo pà (Per San Floriano -4 maggio- non si monda e non si fa il pane).

Se per San Marco sgóccia li spì’, ‘bbonnanza de grà’ e vì’ (Se per San Marco -25 aprile- piove, abbondanza di grano e di vino).

A San Martì ‘ttura le votti e pròa lo vì (A San Martino tura le botti e assaggia il vino).

A San Crispì la née sopre li spì (A San Crispino la neve sopra gli spini)

Sa’ Gnàcomo e Sand’Anna: lo grà’ vicino a la cappanna (Per San Giacomo e Sant’Anna –luglio- il grano è vicino alla capanna -per la trebbiatura).

Per San Vito Ogni baco se n’è jito (Per San Vito -15 giugno- il baco si è rinchiuso).

San Sirvestru, la jìa drendo ‘u canestru (San Silvestro, la oliva dentro il canestro -deve essere già raccolta).

Innocendi, innocendini: finite le fèste, finiti li quatrìni (S.S. Innocenti -28 dicembre-: finite le feste e finiti anche i quattrini/soldi).

A San Joànni ‘na zampa de gallu (In San Giovanni il giorno si allunga di una zampa di gallo).

Sanda Lucia da la brodarèlla, Natale da la stradarèlla (Santa Lucia con il fango, Natale all’asciutto).

Da Sanda Lucia a Natale se ‘llonga ‘u dì quando ‘u gallu cià longhe l’ale (Da Santa Lucia a Natale il giorno si allunga quanto il gallo ha lunghe le ali).

Sanda Lucia, ‘a jornata più corta che ce sia (Santa Lucia, la giornata più corta dell’anno).

San Martino, lêa il bôe da lo strascino (San Martino, togli il bue dall’aratro).

San Martì, rpunni l’acqua e caccia ‘o vì (San Martino, metti via l’acqua e comincia a bere il vino).

L’istate de San Martì, poco più de tre dì (L’estate di San Martino -dura- poco più di tre giorni).

I seguenti detti, riguardanti i santi, sono tratti da “Glossario dei dialetti di Macerata e Petriolo” – nuova edizione – di Giovanni Ginobili.

Sand’Andrè, pija lu porcu pe lu pè; se vvidi che n’è grassu, làssulu per san Domàssu, se a san Domàssu non de fà, làssulu per Carnuà (Sant’Andrea, prendi il maiale per un piede; se vedi che non è grasso lascialo per San Tommaso, se a San Tommaso non è pronto lascialo per Carnevale).

Sa’ Mmarcu, lo gra’ fa lu nodu, la vita da ll’arcu (San Marco -25 aprile-, il grano mette il nodo, la vite è legata ad arco).

San Vittore una róndola per teritorio. Se la rondola non vè, cattiva nòa c’è (A San Vittore una rondine sul territorio, se la rondine non arriva c’è una cattiva novità).

Chi se lèa li pagni de San Vittóre, se li rmétte con poco onore (Chi si toglie gli indumenti invernali il giorno di San Vittore se li rimette presto). continua

a cura di Simonetta Borgiani e Fernando Pallocchini

Tratto da “Studi storici n° 54” edito da Studi Storici Maceratesi

Già pubblicato

La saggezza nella campagna maceratese attraverso detti e proverbi sul clima | Associazione culturale La Rucola

La saggezza nella campagna maceratese attraverso detti e proverbi sul clima – n° 2 | Associazione culturale La Rucola

La saggezza nella campagna maceratese attraverso detti e proverbi sul clima – n° 3 | Associazione culturale La Rucola

25 novembre 2022

Sii il primo a dire che ti piace

Commenti

commenti