La saggezza nella campagna maceratese attraverso detti e proverbi sul clima – n° 3

Dopo le prime due puntate continua la pubblicazione della ricerca sui detti e i proverbi del nostro territorio riguardanti il clima.

I seguenti detti e proverbi, riguardanti i mesi, sono tratti da “Zibaldone cingolano” di Sergio Matellicani – Tipolito Mazzini – Cingoli – 2007

 ‘A luna settembrina, sette se ne strascìna (Il tempo che fa alla luna buona di settembre, ne porta dietro altre sette dello stesso tempo).

Aprile temperatu, beatu ‘u contadì che ha somentàtu (Se nel mese di aprile piove abbondantemente, beato il contadino che ha seminato – perché il raccolto dei cereali sarà abbondante).

Febbràju febbrajittu, curtu, curtu e maledìttu (Febbraio mese più corto ma spesso il più cattivo per il maltempo).

I tanti de marzu tròna, i tanti de aprì néngue (Nello stesso giorno che a marzo tuona, in aprile nevicherà).

L’acqua de giugnu ruìna i mulinà (Se piove troppo a giugno ci sarà poco grano, cioè poco lavoro per i mugnai).

La née marzolina dura da ‘a sera ‘a matina (La neve di marzo dura dalla sera alla mattina, dura poco).

Màggiu ortulà, tanta pàija e pocu grà (Se a maggio piove tanto fa bene agli ortaggi ma il grano non legherà e ci sarà poco raccolto)

Marzu marzéja (Marzo “marzeggia”, cioè tipicamente tempo incerto, pazzerello)

Marzu pazzarellu: guarda ‘u sòle e pija l’ombrellu (Mai fidarsi del sole di marzo, mese pazzerello: porta con te l’ombrello).

‘Na pioggia tra maggiu e giugnu, vale più dell’òru de ‘u mùnnu (Una pioggia tra maggio e giugno vale più dell’oro del mondo – fa presagire buon raccolto).

Ottobre piousu, campo fruttusu (Ottobre piovoso, campo fruttuoso).

I seguenti detti e proverbi, riguardanti i mesi, sono tratti da “Folclore Cingolano” di Sergio Matellicani – Tipolito Ilari – Cingoli – 2015

Aprile apriletto, un dì freddo un dì caldetto (Aprile, giorni caldi e freddi si alternano).

Aprì tre gocce ‘u dì (Aprile 3 gocce di pioggia al giorno).

Luna settembrina, sette ne strascìna (La luna di settembre si porta dietro il tempo, bello o cattivo per altre 7 lune).

Marzu: tanto ‘a femmina, tantu ‘u maschiu (In questo mese il giorno è uguale alla notte).

Se a dicembre c’è ventu e gèlu, a marzu sole ‘n célu (Se nel mese di dicembre ci sono vento e gelo, a marzo sarà bel tempo).

Se settembre è ‘nclemente: pocu vì o quasci gnente (Se settembre -il tempo- è inclemente: poco vino, quasi niente -la vendemmia sarà scarsa).

Le stagioni

I seguenti detti e proverbi, riguardanti le stagioni, sono il frutto della ricerca di Fabio Macedoni che li ha pubblicati sulla sua pagina facebook.

Annu nóu, frusta nòa (Con il nuovo anno si rinnova pure la frusta, segno di comando).

Chi vole la stagió’ vòna: Carnuà drendo e Pasqua fòra (Chi vuole una stagione buona: Carnevale in casa e Pasqua fuori – a lavorare).

Quano lo grà ‘rcasca, lu contadi se rizza (Quando il grano casca, il contadino si alza).

Quist’annu è ‘na ‘nvernata vòna. O da piede o da capu a la macchia lu lupu deve stà! (Quest’anno è una invernata mite. Intorno al bosco c’è il lupo – ovvero è in agguato una brutta stagione).

Mitti da parte pure li chiodi, ‘ché d’inverno scappa vóni. (Metti da parte pure i chiodi, perché in inverno potranno essere utili).

Il seguente proverbio è tratto da “Glossario dei dialetti di Macerata e Petriolo” di Giovanni Ginobili – nuova edizione.

Gòbba a llevànde, luna calànde; gòbba a pponènde, luna crescènde (Gobba -della luna- a levante, luna calante; gobba -della luna- a ponente, luna crescente – interessa la semina).

Il seguente proverbio è tratto da “Folklore e musa tradizionale delle Marche” di Giovanni Ginobili – Tipografia Maceratese – Macerata – (1965 ?)

A lo primo callo non de scuprì, a lo primo friddo non de rvistì (Al primo caldo non ti svestire, al primo freddo non ti rivestire -con abiti pesanti).

Il seguente proverbio, riguardante le stagioni, è tratto da “Nuovi documenti di folclore marchigiano” di Giovanni Ginobili – Tipografia Maceratese – MC – 1970

Quanno le frónne sta su la rama, fila, commà, ‘ché lu cuccù te chjama (Previsioni della primavera precoce e mite fatte dalle foglie secche dell’autunno passato, che il 2 febbraio -Candelora- ancora restano attaccate ai rami più alti degli alberi. Consiglia alla contadina di affrettarsi a filare perché il cuculo annunziatore della primavera le farà deporre rocca e fuso per dedicarsi ai lavori campestri).

I seguenti detti e proverbi, riguardanti le stagioni, sono tratti da “Zibaldone cingolano” di Sergio Matellicani – Tipolito Mazzini – Cingoli – 2007

D’inguèrno a Cingu chi ci-aìa ‘o pa’ morì, chi ci-aìa ‘a legna campò (In inverno a Cingoli sopravvive  chi ha la legna per quanto fa freddo rispetto a chi ha il pane).

Se vóli patì ‘e péne dell’infernu, va’ a Jesi d’istate e a Cingu d’invernu (Se vuoi patire le pene dell’inferno vai a Jesi in estate -fa molto caldo- e a Cingoli in inverno -fa molto freddo).

L’inguernàta bassa o àrda fino a Pasqua va (L’invernata bassa o alta dura comunque fino a Pasqua).

I seguenti detti e proverbi, riguardanti le stagioni, sono tratti da “Folclore Cingolano” di Sergio Matellicani – Tipolito Ilari – Cingoli – 2015

D’inguèrno de nùgulu piòe, de serenu néngue (in inverno se è nuvoloso pioverà, se è sereno nevicherà).

L’inguèrno va e vè’ co’ ‘e frònne (L’inverno va e viene con le foglie).

Meteorologia

I seguenti detti e proverbi, riguardanti la meteorologia, sono il frutto della ricerca di Fabio Macedoni che li ha pubblicati sulla sua pagina facebook.

La tramondana forte e la strina dura tre dì e ‘na matina (La tramontana forte e la brina durano tre giorni e una mattina).

Quanno negne a pilo de gattu è più quella che deve fa’ che quella che ha fatto (Quando nevica a fiocchi piccoli e fitti è più quella che deve fare di quella che ha fatto).

Négne grosso, no’ ‘rrìa a la còssa; négne fitto, ‘rrìa a lu murìcu (Nevica a fiocchi grossi non arriva alla coscia; nevica fitto arriva all’ombelico).

Mondagna scura, acqua in pianura (Montagna nuvolosa, acqua in pianura).

Quanno piòe e dà lu sòle, se marìta le cucciòle (Quando piove e c’è il sole si sposano le chiocciole).

Quanno lampa verso Ancona, pò tardà ma non cojona. (Quando lampeggia verso Ancona, -la pioggia- può tardare ma arriverà di certo).

Nebbia vassa comme tròa lassa (Nebbia bassa come trova lascia).

Piòe e mar temb’è, a casa d’ardri non ze sta vè’ (Piove ed è maltempo, a casa d’altri non si sta tranquilli).

Lu tembu fattu de notte dura quanto le pere cotte (Il tempo cambiato di notte dura come le pere cotte -dura poco). 

Lu tempu ‘rfatto de notte dura quante un asino quanno trotta (Il tempo rifatto di notte dura come un asino quando va al trotto – poco). 

Nuvole a pecorelle piogghia a catinelle (Nuvole a pecorelle, pioggia a catinelle).

Venerà lu ventu, se guasterà lu tempu (Verrà il vento, si guasterà il -bel- tempo).

Pioverà tanto non se sa se quanno (Pioverà tanto ma non si sa quando).

Se prima de Natà brina, la mattera è pijna (Se prima di Natale brina, la madia sarà piena -di farina-di pane).

I seguenti detti e proverbi, riguardanti la meteorologia, sono tratti da “Glossario dei dialetti di Macerata e Petriolo” – nuova edizione – di Giovanni Ginobili.

Tira, tira tramondàna, pòzza piòe ‘na sittimana: se rallegra li garzù, sputa sale li patrù (Soffia la tramontana, possa piovere per una settimana: si rallegrano i garzoni, sputano sale -sono arrabbiati- i padroni).

Piòe e mar temb’è, a ccasa d’ardri ce sse sta vè’. Ce sse beve e ce sse magna, a ccasa mia ce sse sparagna (Piove ed è maltempo, a casa di altri si sta bene. Ci si beve e ci si mangia, a casa mia si risparmia).

Se piòe de Santa Croce tutte le nuce è bbùsce (Se piove di Santa Croce -3 maggio- tutte le noci saranno vuote).

Chji a callafrédda laóra ‘r-terreno, piangerà quatt’anni armeno (Quando piove in periodo di solleone, se il terreno non resta bagnato fino alla profondità di due puntate di vanga, il terreno lavorato diventa sterile o darà coltivazioni fragili, se poi le “callafredde” sono tre consecutive, il campo seminato a fave verrà infestato da una pianta parassita che rovinerà il raccolto).

La grànnola nom bòrta caristìa, ma tristi a cchi tòcca (La grandine non porta carestia ma è disgrazia a chi capita).

Se piòe lu jòrnu cèndo, de fiè no’ ne fai un crinéllu (Se piove il giorno 100 -10 aprile-, di fieno ne raccoglierai un cesto, cioè poco).

N’ha fatta ‘na cèlla (dicesi della neve, quanto ne cade tanta da arrivare all’altezza della natura della donna).

In candìna, guarda la marina, in cambagna, guarda la montagna (In cantina -d’inverno- osserva la marina, in campagna -d’estate-, osserva la montagna -per prevedere il tempo).

Quanno tròna a lu Mónde d’Angòna, pija li vò e laòra (Quando tuona verso il Conero, prendi i buoi e lavora).

Tramondàna lu tembu redàscia (La tramontana ripulisce il tempo).

Quanno li nùvuli va verso Pedàsu, lu témbu se redàscia (Quando le nuvole vanno verso Pedaso il tempo si ripulisce).

I seguenti detti e proverbi, riguardanti la meteorologia, sono tratti da “Nuovi documenti di folclore marchigia-no” di Giovanni Ginobili – Tipografia Maceratese – Macerata – 1970

Rùscio de séra, rrémbie la pandiéra (Quando è rosso di sera si riempie il pantano – pioverà).

Rùscio de séra, bon tembo se spera (Quando è rosso di sera bel tempo si spera)

Quanno llàmba verso Sinigàja, se ogghi non piòe, domà non ze sbaja (Quando balena verso Senigallia, se oggi non piove domani non sbaglia).

Se levànde se mòe: o tre o sei o nove. Se je rpìja le saétte: nove, diciotto, vendisette (Quando soffia levante piove per 3 o 6 o 9 giorni, se infuria piove 9, 18 o 27 giorni).

Se ‘r cielo non butta la tèra non frutta (Se il cielo non dà pioggia la terra non da frutti).

Li nùvuli sopra la vrina? lo piòe ‘rreto la schjina (Nuvole sopra la brina? La pioggia è dietro la schiena).

La luna porta lu cìrchiu? lo piòe vè, a bbrucchìttu (La luna è cerchiata? La pioggia verrà a brocche).

Se piòe li quattro d’aprì, dura quaranda dì (Se pioverà il 4 di aprile la pioggia durerà per quaranta giorni).

I seguenti detti e proverbi, riguardanti la meteorologia, sono tratti da “Piccoli dialoghi”- 2002, “Acini di saggezza” – 2005, “Quartine cinguine, jicine e…tommola” – 2007 – di Mario Monachesi e Fernando Pallocchini– editi da Associazione Culturale La rucola.

Quanno lu monte de San Vicì mette lu cappellu, vinni la capra e combra lu mandellu (Quando il monte San Vicino mette il cappello -imbianca solo la cima- vendi la capra e compra il mantello -farà freddo).

Quanno lu monde de San Vicì se sbraca, vinni lu mandellu e compra la capra (Quando il monte San Vicino si copre tutto di neve vendi il mantello e compra la capra perché il tempo sarà mite).

Quanno casca le nèe e fiocca lenta, a li contadì daje la frégna e la pulenda (Quando scende la neve e fiocca lenta, i contadini stanno con la moglie e mangiano polenta). continua

a cura di Simonetta Borgiani e Fernando Pallocchini

Tratto da “Studi maceratesi n° 54” edito da Centro Studi Storici Maceratesi

Già pubblicato:

La saggezza nella campagna maceratese attraverso detti e proverbi sul clima | Associazione culturale La Rucola

La saggezza nella campagna maceratese attraverso detti e proverbi sul clima – n° 2 | Associazione culturale La Rucola

26 ottobre 2022

Sii il primo a dire che ti piace

Commenti

commenti