Quann’èro ‘na vardascetta de sette o otto anni, recordo che mme piacìa ‘scordà, comme tutti li picculitti, le scandafàole che mamma e anghe vabbu me raccundava pe’ famme dà ‘na carmata.
L’Orco Baraccone e le continue domande
A la matina, prima de jì a scola, toccava a mi matre che mendre me pettenàva e me facìa le trecce rcapàva tra le tande storie che je passava ne la mende, sembre quella dell’Orco Baraccone, un omu grossu, vruttu, dispettusu: un ciferacciu! che ‘gni matina, prima de scappà de casa pe’ spaendà li cristià e le vistiole de lu voscu, se mittìa su la testa pelata ‘na papalina… “E cch’adè ‘na papalina?” Dicìo io subbito curiosa. “Adè un cappellu ma ciucu”. – “E cche se lu mittìa a fà s’adèra ciucu!” Ma mamma seguitava a raccundà’ sinza spiecàmme più cósa.
Vola la fantasia
Io cercavo de vedemmelu st’orcu cattiu, ma non ci avìo gnènde pe’ confrondallu perché non ce statìa un livru co lle figure de issu, allora duvìo cercallu co’ lla fandascìa, pijènno comme ‘sembio, le persó’ più vrutte che conoscevo e anghe da li sette vurattì. Defatti ci avìo tra questi um pupu vruttu, co ‘na varba grigia e llu nasu tuttu sgraffignatu che, per la faccia da zinghiru, facìa sembre, ne le mie rappresentazió’ la parte de lu cattìu. Cuscì adèra issu che vidìo córe tra l’arbiri de lu voscu co ‘na ciurma spaéndosa, spannènno tunno grugniti, voccacce e tenennose co le mà la papalina che je vulìa scappà.
L’archibugio
A ‘gni parola che mamma me dicìa cercavo sembre un significatu tuttu mia, che quasci sembre adèra sbajatu. ‘Na òrda me ‘nnammorai de una che mme era meravijosa pe’ llu secretu che nasconnea nel suono: Archibugio. ‘Nutilmende mi matre me avìa spiecato lu significatu. Seconno essa adèra unu schioppu ‘ndicu ma io ce vidìo ‘na grotta ‘ngandata de ‘na fata ‘mbò cattia ma tando triste e misteriosa. Non capìo, da vardascetta, perché li granni non pirdìa tembu a spiecà a lli fijitti le parole defficili, cuscì dicenno l’oraziò scambiavo Inferi pe’ Inferno e sindìo tanda ‘ngiustizia penzà’ che Gesù, lui tando vonu e caru, era jitu, dopo mortu, jó all’Infernu tra li diavoletti.
Lo scombarì’
‘N’addra parola adera “scombarì”. Io avìo visto ‘na òrda um magu che facìa sparì um picció ma comme putìa scappà’ unu da sé stessu? “Adè scombarsu lu pòru Pietru”. Dicìa nonna tutta lamendosa. Pietru adèra un òmu grossu, co’ ddu spalle: un credenzò! E comme facìa a scombarì’?! Forsce s’era persu ssù ‘na strada buja sinza poté ‘rtroà quella de casa sua. Adèra tandi li perché che tinìo sospesi ne la mènde co’ la speranza che un jornu quarchidù me dacèsse ‘na resposta.
Educazione
Mi matre, maestra ‘lemendare, vràa e scrupolosa, vulìa pe’ mme e ttando più per fratemu, una vera ‘dducaziò: duviàmo èsse’ jendili ne li modi e combosti, dimostrando ne llo parlà, curdura e istruziò. Duviàmo usà vè’ li cungiundivi e sopretutto saper dare del lei a tutte le persó. Se quarghe òrda me sbajavo, lluccàva cuscì forte che se sindìa fino a Ccitanò. “Cos’è un parende? Lo conosci bene?” Me strillava ‘rrabbiata, roscia su lla faccia co’ un occhiu slargatu che me mittìa sembre paura fino a famme piàgne e cacciamme le scarpe, che adèra lu gestu mia più desperatu.
Fatto vè’!
‘Na matina de primavera ce rimediài pure ‘n leccamùffu, perché a u’ militare, fiju de ‘na collega, che me facìa vedè ‘na vrutta firita su llu vracciu, je resposi: “Fatto vè cuscì ‘mbari a ffà la guèra!” La sberla davanti a tutti fu forte, sverda e fferoce. Po’ co’ la mangina, ‘ndò me ferì anghe lu labbrittu, ma quello che mme facìa più rabbia, adèra lu mutivu per cui mme l’avìa scatenato, non ttando pe’ la resposta ‘mbertinènde, ma per aver dato der tu a u’ mmilitare rvinutu da la guèra. Ma non adèra éssa che dicìa sembre quanno parlava de Benito che la guèra non se duvìa fà’, ch’adèra ‘na cosa tando vrutta? Valla ‘m bò a capì, comungue li marrovesci funzionano anghe adesso, che a ‘na certa età daco der lei anghe a lle cajine.
I compiti con babbo
Pe’ ffa’ li combiti javo da vabbu (ero o non ero la cocchetta sua?). Lui ci avìa più pazienza e me spiecava le cose tande e ttande òrde fin quanno non le avìo capite vè’, ‘mmece l’indesa có mmi matre non ce statìa perché essa chiudìa sembre lu discursu co ttre parole: “Adè ccusci e vasta!” E adèra cagnare, livri per tèra e ttandi schiaffù; adè cuscì e vasta, non dava suddisfazió a tutti li perché che ci aìo su la testa, chiudeva lu jardinettu mia de lu rajonamendu senza fatte déscore, duvìi accettà le decisió dell’addri.
Accrescitivo e diminutivo
L’urdima scagnarata fu quanno duvìo ‘mbarà l’accrescitivo e lu diminutivo de certe parole; le scrivìo sopre un quadernittu mettendo prima l’esembio mia in “one” e subbito dopo quello in “inu”. Seggiolone, seggiolinu, javo scrivènno e ripetènno forte, e poi casona e casina, e sotto ancora bottone e bottino… L’urlo maternu se materializzò e jétte a sbatte rumorosamende su li vetri de la finestra, io scappai de fuga, dicènno fra de me: “Perché s’adè ‘rrabbiata, lu vottò non è più grossu de la votte, o no?”
Il primo raccontino
Da granne avìo deciso de dovendà ‘na scrittrice; avrei fatto tanti livri comme Pinocchio, Giannettino e avìo anghe vuttato jó un raccundinu: Adèra la triste storia di Evelina (nome che mme piacìa tandissimo) cacciata da casa sua perché ‘ncinda. Sta parola l’avìo sindita dì alli jardì da du’ donne de sirviziu che statìano a zzipà fra de loro. “‘Ncinda” e cche significava? Ma duvìa èsse’ ‘na parola ‘mbortande, ‘na cosa grave penzavo, se una ce scappa da casa! Forsce adèra una cinda priziosa, riccamata d’oro co’ li vrillandi, forsce la vardascia vulìa falla vedè all’amiche sua e se l’era mista su la vita e ‘spettào co’ trepidaziò lu jornu de Pasqua (dato che vinìa a ppranzo anghe li nonni paterni) pe’ leggerlu.
La lettura ai parenti…
Avìo ‘vvisato de la surpresa e ccuscì dopo la prima portata, in un silenzio ‘nvitande, comenzài a leje co’ la vocetta ‘mbò tremande le prime righe, co’ la descrizió’ de la casa di Evelina, la cambagna che je jirava tunno, lu cà Cesare e lu canarì. Lu silenziu s’era fatto più forte, tutti sembrava ‘scordamme quanno d’un tratto, nonno, a vvoce arda désse a mi patre: “Rafè hai sindito gnende su l’aumendu de la pinzió dei ferovieri?” L’attenzió’ cadde, se sfracellò jó per tèra, i miei comenzàrono subbito a pparlà de quattrì e de politeca. Chiusi lu quadernittu a righe tando ormai… Ma fu un bene perché se avessero sindito le avventure sessuali de la povera Evelina, avrei sicuramende pijato ciuffolotti pure da li nonni.
La lavannara e il “seddonga”
Co’ Pierina, la lavannara, che vinìa da la Villa (porétta che fatica ordre a lavà le lenzola su lu Potenza anghe quillo de jirà per la città spegnenno un carettuciu zeppu de pagni). Adèra un lunedì matina e comme sembre si era presendata su la porta de casa co la vianghirìa piegata vè che ‘ddorava de pulito, de vendu e de li cambi sbrufumati ‘n dò era stati misti a repusà. Responnenno a mmi matre, prima de jì via, desse: “Seddonga venerò venardì”. Seddonga, ripetétti, che bbèlla ‘spressió! Subbito la mia fandascìa scatenata fece l’analisi de la parola e mme dicìo che cce statìa su lu pringipio, ‘na certa cundizió de disagio ma rimediato subbitu da un meraviglioso “donga”, forte, decisu che rportava lu surrisu comme lu sonu de ‘na cambana. Dicio zombettènno per tutte le cammore: “Donga! donga!” mendre mi matre me lanciava furmini ‘nfocati e saette comme l’Orcu Baraccone.
Il linguaggio delle compagne dei paesi vicini
Da allora cumingiai a fa’ più attenzió’ a le ‘spressió’ parlate speciarmende a quelle popolane e scrupìi che c’era drendo, scì tanda povertà ma anghe tanda umanità, semblicità e ‘na svérda indesa. A scola avìo l’occasiò più diretta, sopretutto co’ le combagne che venivano da lli paesi vicini; paisitti comme tande còe nabbuscate tra lo verde de le culline. Paisitti sereni e preziusi comme tande bomboniere, che proteggevano, mejo de la città, co l’ale fatte de mattù, la propria tèra, lu calore de la famija, de l’amicizia, le tradizió più ‘ndiche e la religió’. Cojévo quindi comme fiuri, l’espressió’ più bbelle e le facìo mie, le ripetevo e sindìo che lo erano già da sembre, che mi appartenevano comme lu colore dell’occhji e de li capiji; le avevo già vissute un tembu, indimamende.
U’ momenducciu de filicità
Sindìo lu corpu che, co’ prepotenza, finarmende se liberava, scappava fòra pe’ ‘bbraccià co’ la sensazió de le sua cendo mà’, le parole angora nude, facènnole vive, forti e ‘ppassionate. Ora ce statìo drendo angh’io e la vita ‘rcomingiava tra le note d’un candu andicu, vecchju scì, ma saggio, sicuru e necessariu. Me ‘rrambinavo ‘llora sull’arbiri, sentendo tra le mà’ i rami che mme se ‘ccostava putìo ciucciolà segreti, ‘ndimamende co’ l’amica più cara. Slocchià lu vardasciò che mme piacìa e scoràmme pe’ la sua ‘ndiferènza ma putìo anghe piagne de gioia e jó per tèra fa’ li cucumazzi. Ogghji che la vita comenza a scuregghjàsse, sgarùffo tra ‘lli recordi, quilli più cari, li carézzo, li smanegghjo e lu còre respónne sembre co’ ‘na moènza dorge, lezzera: adè u’ mmomenducciu de filicità.
Mariella Marsiglia
31 gennaio2020