A tre anni di distanza dagli eventi sismici del centro Italia c’è evidente la incapacità dei governi nel frattempo succedutisi di risolvere il problema: un caos di norme e decreti! Tutto questo ha determinato e sta determinando problemi a non finire per i cittadini terremotati, confinati ancora negli alberghi e nelle Sae o, anche, costretti ad abitare lontano dai loro luoghi di origine e di residenza abituale. I centri più colpiti, siano essi piccoli come Ussita o più grandi come Camerino, non sanno ancora quale sarà il loro destino.
Un commento sul nuovo decreto
Commenta da Roma il deputato marchigiano di Fratelli d’Italia Francesco Acquaroli: “Quello annunciato da Conte nei giorni scorsi, che sarà firmato dal Consiglio dei Ministri oggi, lunedì, se rimarrà quanto previsto nella bozza che circola in questi giorni, sarà l’ennesimo provvedimento redatto senza ascoltare le reali necessità del territorio terremotato, tirato fuori all’improvviso dal cappello di un prestigiatore quasi come per magia. Ed è proprio questo che il governo rosso/giallo vuole creare nella percezione delle popolazioni colpite dal sisma: una illusione, quella di non essersi dimenticati di loro, di aver approvato in pochi giorni un decreto ad hoc che verrà presentato in pompa magna domani, ma che in realtà è una scatola vuota che, alla prova dei fatti, tolta qualche miglioria, non saprà imprimere una svolta tanto attesa alla ricostruzione e non risolverà alcun problema”.
L’autocertificazione
Il governo annuncerà di aver semplificato e velocizzato la ricostruzione dando ai tecnici la possibilità di “Autocertificazione“ dei progetti per poter far partire subito i lavori. Forse non lo sanno, ma questo è già previsto per i danni lievi (articolo 8 del decreto 189/2016). E quelli che hanno scelto ad oggi di autocertificare i progetti, su tutto il cratere, si contano sulle dita di una mano.
Questo perché non esistono delle regole certe per il calcolo del contributo di ricostruzione, poiché le ordinanze commissariali non sono chiare e lasciano spazio a continue interpretazioni contraddittorie, molto è lasciato alla discrezionalità degli istruttori che devono stabilire cosa sia ammesso a contributo e cosa no.
Quindi ben pochi professionisti si prenderanno il rischio di iniziare i lavori a scatola chiusa, soprattutto per i danni gravi dove gli importi sono maggiori, senza sapere fin da subito se l’entità del contributo corrisponderà alla fine a quanto preventivato, con il rischio di un accollo sulle spalle dei proprietari terremotati.
I tecnici e la fidejussione
Discutibile, poi, il modo nel quale il governo prevede di “sbloccare” il famoso “anticipo del 50% delle parcelle dei tecnici”, che attende da un anno la formulazione di una ordinanza apposita da parte del commissario. Secondo chi ha scritto questo decreto, il tecnico progettista per avere l’anticipo dovrà dare delle garanzie, sotto forma di fidejussione, e non è chiaro se gli oneri per la fidejussione rientreranno tra le spese ammissibili a finanziamento e saranno scalati dal contributo per la ricostruzione dell’immobile, e comunque tutto si rimanda alle decisioni del commissario: un cane che si continua a mordere la coda.
Problema ricostruzione scuole
Sarebbe bello inoltre sapere perché oggi, dopo tre anni, con progettualità e cantieri già avviati, si inserisca una norma che impone che le scuole, se prima del sisma erano ubicate nei centri storici, dovranno essere ripristinate o ricostruite nel medesimo sito, e che la destinazione urbanistica delle aree a ciò destinate non può essere mutata. Un’altra assurdità dettata da chi non conosce minimamente i territori sui quali andranno a incidere questi provvedimenti.
La busta paga pesante e l’Unione Europea
Non da ultimo, finalmente, sappiamo che fine farà la busta paga pesante. Il decreto prevede la proroga della restituzione e lo scorporo delle rate, che si inizieranno a pagare dal 15 gennaio, e stabilisce che gli adempimenti e i pagamenti di ritenute fiscali, contributi previdenziali e assistenziali nonché dei premi per l’assicurazione obbligatoria nei limiti del 50% degli importi dovuti. Un provvedimento che potrebbe essere un aiuto alla popolazione, ma rischia di fare la fine di quanto accaduto a L’Aquila, poiché questa norma è già stata cassata dall’Unione Europea. Un altro specchietto per le allodole.
21 ottobre 2019