di Mauro Valentini
Questa adè ‘na storia de quanno se ‘gghjustava le cose, prima de vuttàlle via o, quando mino, ce se proàva, perché li sòrdi adèra pochi e perché facènnole gghjustà, facìi cambà pure a ‘llu purittu o a ‘lla poretta che ciavìa la pacienza de sguerciasse a ‘ccommedà quello che tte s’era rutto…
Ci sta un viculittu, a Mmacerata, do’ non ce poli passà co’ la màchina; non solo per quann’adè strittu, ma anghi perché sta tra du’ piagghje: quella de la Tore, che da la Caserma te porta su Ppiazza (se cci hai lu còre vonu!) e quella de la Vibblioteca (gnende de mino!), che da via Grispi ‘rriga a piazza san Giovanni: ‘na ‘mbettatèlla ciucarella, ma che tte taja le gamme pure essa. Ci sta un viculittu, a Mmacerata, che le casette che cce se ffaccia, guarda lu culu (co’ rispettu parlènno) de li palazzi de la strata de sopre e cci ha li piedi su la strata de sotto, via Frangesco Grispi, appundo. A vvedelle, ‘sse casette, diristi che sta èllo per grazia de Ddio, cuscì, senza ‘na storia, quasci vinute su per casu. Invece hai da sapé che adè state custruite probbio sopre a ddo’ statìa le vecchie mure de Macerata: cioè, per datte ‘n’idea, su lu piangìtu de ’llu viculu, quanno angòra non adera statu ‘nvendatu mango lu schjoppu, ce passava su e ghjò le vardie, per condrollà che tutto stèsse a ppostu, che da le cambagne no’ rrighèsse gnisciun nimìcu e cche Macerata potèsse durmì tran guilla: robba da sturdìtte, a penzacce vè, de quanda storia adè passata su pper ‘ssu viculu! A mmetà de lu viculu, sott’a um ponde, più scuru de jornu che dde notte, ci stà ‘na fondanella, che fino a quarghe annu fa dacìa l’acqua a ‘lle persò che l’acqua drendo casa angò non ce l’aìa. Tu penza a quande chiacchiere avrà ‘ndeso ‘lla fondana, quando se ‘ngondraa quattro-cingue donne co’ le vrocche da rimbì: che Mmarì s’era mista a ffa’ ll’amore co’ Righetto, che Gustì la sera prima adèra rvinutu a casa mbriacu da la candìna de Murittu, che Andò a toppa s’era jocatu pure le mutanne; e l’ùrdima ‘rrigata, co’ lu fiatò pe’ la salita e la sporta de Speranza su le mà, raccondava che Annetta adera rmasta inginta e angora non ze sapìa chi putìa èsse lu corpevole… Le fresche, le priuccupaziò, le magagne, le speranze de tanda jende che, onestamende, tirava avandi senza grossi sogni, sperènno, per lo più, de ‘rrigà, anghi ‘sta òrda, a la fine de lu mese. Vicino a ‘llu ponde, ormai tand’anni fa, ce statìa de casa tre sorelle rmaste, una più piccola de ‘n’andra, che unu che non avèsse vuluto vedé a la quandità, de tre, ce n’avrìa fatta una sola, de quann’adera ciuchétte tutt’e ttre. ‘Lla casetta adera divisa su quattro piani: robba che tte ce vulìa ‘nu sgrizzu, pe’ no’ spèrdete: tutte cammerette e sgavuzzinelli, scalette e curridori e ‘na cucinetta co’na finestrella che all’ora de pranzu, spannìa su ppe’ lu viculu, l’odore vono de lo cucinà de ‘na òrda: robba porétta, semblice, ma de quillu gustu ginuìno, che tte facìa lippe lappe quanno ce passavi davandi. Su via Grispi ce dacìa ‘nvece ‘na finestra, quella da do’ bboccava u’ mmoccò ppiù dde luce, rispetto a tutte quell’addre de casa. Su lu davanzale de ‘lla finestra, appollaiati su un trespulittu de ligno che statìa su per miraculu, tre o quattro vasitti de gerani, che java per ardo solo per cercà de pijà più sòle sull’ore più calle de la jornata. La più zittarella, la più coccolona de le tre sorelle, statià davandi a ‘lla finestra da quanno ce se cumingiava a vvedé a quanno non ge se vidìa più. Je tinìa combagnìa, durande tutta la jornata, la musica e le voci calle e mbò ‘vattate che vinìa da n’aradiu più grossu de essa, unu de quilli aradi che tte ce vulìa un comò, pe’ ‘ppogghjallu, quilli coll’autoparlante rcopértu de paja ‘ndrecciata e co le manopole grosse che quanno le giravi e cammiàvi staziò, parìa che pijavi sotto settotto cillitti per òrda… La jende, le donne, soprattutto, de Macerata, la cunuscìa comme “Anita de li rennacci”. A pparte l’orli a le sottane, li cappotti da resvorda’, Anita adera lu prondu soccorsu de tutto quello che tte putìa succede su un vistitu: “O Ani’, ‘llu stùpetu de marìtimu s’è bbrusciatu lu trence co’ la sigheretta!”, “’Llu zìnghiru de fìjemu s’è ‘cchjappatu le carze su ‘n chjodu: èsso, miste nòe domenneca, guarda se cche sette che cci ha fatto!”. Anita, zitta zitta, guardava ‘llu dannu, arzava ‘n attimu le spalle e li sopracciji e, per modestia, non te ‘ssicurava cosa: “Eh, làscemelu mbò, vidìmo quello che je se pòle fa’!”. E mango adèri scappata de casa sua, che essa gghjà java cerchènno, ttarbènno co’ lle mà esperte ‘llu trence o ‘lle carze che j’avìi lasciato, quillu strifulittu de stoffa da ritajà dall’orlu o da ricuperà da la cuscitura su la schjna, oppure la saccoccia da spostà, la martingalla da sbassà ‘mbochetto, per potétte fa’ ccondenda. ‘Na òrda capìto comme putìa rimedià a ‘llu disastru, se mittìa sotto a fadigà e, senza mango arzà l’occhj da lu lavoru, ‘llungava lu vracciu verso lu tàulu che statìa i’ mmezzo a la stanza. Le sigherette de fili colorati, lu sigherò de lu filu da ‘mbastì, ditali, aghi e spille, adera scutulati èllo ssopre, ‘mmischiati su, in una cunvusciò che cce rtroàva lo dritto solo che essa, ‘ndrecciàti co’ la corona de lu rosariu che, quanno se straccava de rennaccià, strecciava da ‘llu gnomu de fili e se mittìa a ddì, sembre senza arzasse su da ‘lla sidioletta, anghi pe’ rripusà u’ mmoccò l’occhj da lu lavoru. Se arzava su solo su li casi disperati, quanno, comme da un vaùlle de un pristigiatore de ‘na òrda, aprìa la cassapanga che statìa èllo de fiango a essa, e scuficchjènno tra li ritaji de stoffa de tutti li tipi, de tutti li colori, de quarsiasi forma che, cumungue, putìa “rvinì bboni armìno ‘na òrda”, rtoàva probbio quillu che facìa a la vesogna. E dopo ‘na sittimanèlla, quanno rpassavi, Anita pijava la ‘ngartatella tua, tra le tande ‘mmucchjate èllo ssopre, la aprìa con carma e tte mittìa su le mà lu vistitu ‘gghjustatu. “Quanto te devo dà, Anì?” “Eh, damme mbò 500 lire!”, quanno le 500 lire adera angòra de carte, lu pezzu de carte più piccolu… Ma la suddisfaziò più grossa che je putìi da’, adera a guardatte l’occhj spalangàti, mendre, scorrènno ‘lla stoffa tra le mà, javi cerchènno lu rennacciu, su e gghjò, senza stroàllu. E lu grazie tua, dittu de còre, valìa comme ccendo 500 lire, per essa! Ghjornu dopo jornu, pundu dopo pundu, rennacciu dopo rennacciu, du’ mà d’oro, tanda pacienza e u’ mmoccò de tembu, facìa un zaccu de picculi miràculi su ‘lli vistiti de la pòra jènde. E Anita sembre èllo, davandi a ’lla finestra, a ffadigà, a pijasse li ringraziamendi e ddù sòrdi per tirà avandi… Quanno la javi a rtroà, comme l’anni passava, la vidìi più piccoletta, più reggobbatella, ma sembre co’ quill’occhi virbarelli, chiari comme ‘na jornata de marzo dopo c’ha tirato lu vendu, che vrillava de quella sirinità de chi da la vita non ha pritìso mai gnende de speciale, che sse ‘ccondènda de du’ chiacchiere, de ‘na parola vòna, de un surìsu e dde non doésse strascinà, l’ùrdimi anni, co’ troppi acciacchj. Lasciò pperde de fadigà solo quanno quella luce sull’occhj je se stutò e cco’ tutte ‘lle ‘gujate de filu de mille colori c’avìa ‘doprato in vita sua, adera sicura d’avé ‘ndrecciato una cordicella risistende abbastanza per portalla, essa, cuscì ciuca comm’adera, dritta dritta im Paradiso.
Servizio fotografico su Vicolo Cassini di Cinzia Zanconi