Lo vangà’ e lo zappà’
Li vecchi nostri zappava jènne verso avanti
e, immece, vangava caminènne a parte arrète.
Ogghj li guai nostri adè cuscì grossi e tanti,
fra tasse, imu, minzina più cara e vuà lo sapete
che lo campà de ‘gni ghjornu è tuttu ‘n piantu.
Ditto quesso, amicu mia caru, tu certo capirai
che in Italia ogghi non putimo faccene un vantu
se co’ Monti vanghimo sempre… e non zappimo mai!
Lu pinzionamendu
Da quanno so’ doventatu pinzionatu
l’unicu passatempu, vellu e divertende,
adè che a scrìe le puisie me so’ didicatu,
cosa che facìo anghj precedendemende.
Mò, però, la faccenna è piu divertende
perché, e da lo rride c’è da sganasciasse,
quessa adè l’uneca cosa veramente
ndò Monti non cè po’… mette le tasse!
La crocera pé’ Monti
L’italiani vòle fa’ a Monti un vellu pensieru
pe’ rengraziàllu de tuttu lu misfattu
e lu mezzu ch’adè sembratu più viritieru,
sci, insomma, lu regalu più vellu e adattu
adè stato de uffrijie ‘na vella e longa crocera
che ghirèsse per tuttu quantu lu munnu sanu
e tutti ha vuluto che da la matina a la sera
su la varca scìa solo Schettino a fa’… lu capitanu!
Le privisiò’ de Monti
Monti ha ditto: “Manco pe’ un clistere
ci avrà più li sordi la sanità statale!”
Ce poco da fa’! Ce vò’ tandu sedere
o a èsse’ furtunati de no’ sta’ tando male.
Ma se ce ‘mmalimo rmanìmo frecati,
non ci-aìmo scampu né un confortu:
o ce curimo co’ ll’erbe, comme l’antenati,
o l’uneca cura sarrà… la cassa da mortu!
La pertecara
Strascinata da le vacche, forti e pazienti,
capòta la tera perché dopo lu curdivatore,
fatti li surghi, a sfaju, ce spanne le somenti
pe’ rcoje’ lu fruttu de ‘stu laoru e de sudore.
Monti, immece, no’ ha laoràto né somentato:
ha sgutato per bène de li puritti le saccocce
e lu fruttu, ch’adè statu tandu, l’ha ‘doprato
perché li signori condinuèsse a fa’ bisbocce.
Scì, ‘zomma, a li puritti l’ha pelati vène
e all’onorevoli e a quill’atri che ‘ncassa mijoni
tra stipendi e liquidazioni, no’ j’ha dato pene
tanto da cambà’ veati e sinza preoccupazioni!
Lo magnà’ e lu telegiornale
Te mitti a sedé’, pé’ pijà’ un moccecotto,
e guardi un tantinellu de telegiornale.
Dice solo de furti, de morti, de pjiati sotto,
da chi mbriachi guidava porbio male.
Lo magnà de traèrso quasci te se mette.
Se po’ parla de li segretari de li partiti
che s’ha frecato tutto, anghi, le mujichette,
sinza che l’addri capucciù’ de ‘sti partiti
se ‘ccorghièsse de gnente. Quann’è finito,
cò’ tutte ‘sse popò de nutizie nere e ghjalle
immece de fatte dijirì’ quello ‘gnuttito
te fa solamende ghjrà’… ‘mber po’ le palle!
Lu scarciòfinu e Monti
Lu scarciofinu ha poteri medicinali
de protegghje lu feticu e l’intistinu.
Ma de la storia è ghjtu sull’annali
perché ‘n console romanu, prisintinu,
cummattìa, pé’ vegne la vattajia,
come se leèsse le fojie una per una.
Anche Monti, e non ce se sbaja,
ha siguito ‘ssa via, con gran furtuna,
mettènne le tasse piano, piano, piano,
‘nzomma, comme dì’ a goccia a goccia
ci ha lassato sinza gnente in mano
e ce l‘ha fatta pijà a tutti… jò ‘n saccoccia!
Che adè li parassiti?
Lu professore de scienze m’ha spiegato
comm’adè li parassiti. Porcaccia l’ùa!
Ha ditto: “Quanno ‘na pianta ha radecato
su ‘n’antra, e campa solo a spese sua
succhienneje la linfa, adè ‘na parassita.
Insomma se unu non fatiga, non fa cosa,
e campa sinza fa porbio gnente su la vita
e quarcun’antru je deve da da’ ‘gnì cosa
quillu adè un parassita porbio, veramente.”
Dimanno: “Ma ndò se stroa?” “E’ notorio-
risponne issu- lu gruppo più ‘mponente
è quillu de Roma, che sta a Montecitorio!”
Lo magnà’ de Natale e Capudannu
A Natale e Capodanno lo magnà adè più ‘vvonnante
e, che ‘ò’, quanno la digestiò ‘ncomenza a daje sotto,
pole scappà cuscì, sinza volè’ e sinza stanne a fà tante
de scaricasse lu stommicu… sparenne ù scoregghiotto.
Dice: “Non adè dilicato e adè porbio maleducazio’!”
Sci va vè! Ma è certo mejo, pprufittà pè’ livverasse
prima che, dato che quessa è stata ‘n’esagerazio’,
a Monti je vène penzato, pè ‘ncassà’, de mettece le tasse!